top of page

Oltre il Leader: il valore della followership



In un mondo che spesso parla di leadership, raramente ci soffermiamo a considerare l'importanza del followership. Eppure, in ogni team, progetto o organizzazione di successo, l'arte del followership svolge un ruolo fondamentale. Non si tratta solo di eseguire ordini o restare nell'ombra; è piuttosto un modo per contribuire attivamente a una visione condivisa, coltivare la fiducia e favorire la crescita collettiva.


Cos'è il Followership?

Il followership è la capacità di supportare e integrare efficacemente la leadership. Richiede consapevolezza di sé, impegno e la capacità di collaborare per raggiungere obiettivi comuni. Contrariamente a quanto si pensa, i grandi follower non sono passivi: sono proattivi, intraprendenti e coinvolti nel processo.



Perché il Followership è Importante?


1. La Leadership Non Può Esistere Senza Follower

Leadership e followership sono due facce della stessa medaglia. La visione di un leader è tanto efficace quanto le persone che la rendono realtà. I follower forti danno forza ai leader fornendo feedback critici, condividendo strategie e operando con passione e determinazione.


2. La Base del Lavoro di Squadra

Un followership efficace favorisce la collaborazione e la fiducia all'interno di un team. Allineando i propri obiettivi personali a quelli della squadra, i follower aiutano a creare un ambiente in cui tutti possano prosperare.


3. Un Percorso Verso la Leadership

Molte delle competenze necessarie per essere follower efficaci—comunicazione, adattabilità e intelligenza emotiva—sono anche le caratteristiche distintive dei grandi leader. In sostanza, il followership può essere visto come una palestra per la leadership.


Le Caratteristiche Chiave di un Follower Efficace


1. Autogestione

I follower impegnati si assumono la responsabilità delle proprie azioni e gestiscono i propri compiti in modo indipendente. Sanno bilanciare l'autonomia con l'allineamento agli obiettivi del team.


2. Impegno per la Visione

Un follower efficace crede nello scopo del team o dell'organizzazione e lavora con dedizione per raggiungere gli obiettivi condivisi.


3. Pensiero Critico

I buoni follower non sono semplici esecutori. Pensano in modo critico, mettono in discussione le ipotesi e forniscono feedback costruttivi per ottenere risultati migliori.


4. Affidabilità e Responsabilità

Leader e team contano su follower che forniscono risultati costanti e si assumono la responsabilità dei propri compiti.


5. Coraggio

Ci vuole coraggio per dare feedback, mettere in discussione idee con rispetto o affrontare conversazioni difficili. Il vero followership richiede di difendere ciò che è giusto, anche quando è scomodo.



Come Coltivare una Cultura del Followership sul Lavoro


1. Riconoscere e Celebrare

Riconoscere l'impatto dei membri del team che contribuiscono attivamente al successo di un progetto o di un'organizzazione. Il riconoscimento motiva i follower a rimanere coinvolti e allineati.


2. Promuovere una Comunicazione Aperta

Incoraggiare una cultura in cui i follower si sentano sicuri nel condividere idee, preoccupazioni e critiche costruttive. Questo rafforza la dinamica del team e porta a decisioni migliori.


3. Offrire Opportunità di Crescita

Sostenere lo sviluppo dei follower attraverso mentorship, formazione e opportunità di assumere maggiori responsabilità. Questo non solo rafforza le loro competenze, ma li prepara anche per futuri ruoli di leadership.


4. Essere un Modello di Followership Come Leader

I leader possono ispirare il followership dimostrando umiltà e disponibilità ad ascoltare. Un leader che mostra rispetto per il proprio team crea una relazione reciproca basata sulla fiducia e sulla crescita condivisa.


Followership nella Vita Personale


Il followership non si limita al posto di lavoro. Nelle relazioni personali, si manifesta attraverso la capacità di ascoltare, supportare e collaborare. Che si tratti di amicizie, partnership o legami familiari, la volontà di "seguire" con intenzione e cura rafforza i legami e costruisce fiducia.


Ma il followership non è solo una questione di seguire: è anche una scelta consapevole su come seguire e chi seguire. Ognuno di noi ha il potere di selezionare leader che promuovono valori positivi e contribuiscono al benessere della comunità. Essere follower attivi e consapevoli significa partecipare, influenzare e sostenere cambiamenti che riflettono i nostri principi e aspirazioni. In questo modo, il followership diventa un atto di responsabilità e un'opportunità per generare un impatto positivo nel mondo che ci circonda.


L’Equilibrio tra Leadership e Followership

La vera leadership richiede la comprensione del valore del followership. I grandi leader sanno quando fare un passo indietro, ascoltare e seguire l'esperienza o la visione degli altri. Allo stesso modo, i grandi followers comprendono quando è il momento di farsi avanti, prendere iniziativa e guidare all'interno del proprio ruolo.


Conclusione

Il followership non è azione senza intento, ma collaborazione, contributo e successo condiviso. Sia sul lavoro che nella vita personale, padroneggiare il followership è un passo potente verso la crescita e la realizzazione. I leader più influenti sono stati una volta grandi followers, capaci di comprendere il valore della cooperazione e del lavoro collettivo verso un obiettivo più grande.

Abbracciando il followership con intenzione e consapevolezza, coltiviamo una cultura di influenza cosciente, in cui seguire diventa una scelta attiva e ponderata, capace di generare un cambiamento significativo. In questo modo, contribuiamo a plasmare un mondo in cui leadership e followership lavorano in armonia per creare progresso, innovazione e un impatto duraturo.

 
 
 

Comentários


bottom of page